Indirizzo Tecnico Agroindustria Agroalimentare
Agrario, Agroalimentare, Agroindustria, Produzioni e Trasformazioni (indirizzo Tecnico) PERCORSO QUADRIENNALE
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Professionale Statale "V. Mucci"
Cos'è
Il diplomato al percorso quadriennale Indirizzo Tecnico Agraria, Agroindustria Agroalimentare, possiede competenze specifiche nei processi produttivi, agricoli e agroindustriali, con particolare attenzione alla trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari.
Interviene nei cicli produttivi e nelle fasi di lavorazione dei prodotti agroalimentari, assicurando il rispetto delle normative sulla qualità e sicurezza alimentare, gestendo l'intero processo dalla produzione alla trasformazione, fino alla distribuzione.
A cosa serve
Il diplomato, è in grado di:
- Operare in aree tecnologicamente avanzate, utilizzando macchinari e tecnologie innovative per la trasformazione dei prodotti agroalimentari, in relazione ai contesti produttivi e alle richieste di mercato;
- Integrare conoscenze di chimica, biologia e tecnologie alimentari al fine di migliorare la qualità dei prodotti e ottimizzare i processi di lavorazione e conservazione;
- Utilizzare competenze informatiche per la gestione di software dedicati alla tracciabilità e al controllo della qualità dei prodotti agroindustriali;
- Gestire la progettazione e la pianificazione dei processi di produzione e trasformazione, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e delle normative ambientali;
- Collaborare alla realizzazione di prodotti agroalimentari e derivati, curandone la valorizzazione e il marketing, con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale e all'efficienza energetica;
- Monitorare e intervenire su tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione, con attenzione alla sicurezza degli alimenti e alla loro certificazione;
- Utilizzare competenze economiche e gestionali per l’organizzazione e il management di aziende agroalimentari, valorizzando le filiere locali e promuovendo le eccellenze del territorio locale;
- Descrivere e documentare il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti;
- Redigere relazioni tecniche e implementare strategie di miglioramento continuo.
A partire dall’anno scolastico 25-26, l’Istituto Velso Mucci ha aderito all’attivazione di nuovi percorsi quadriennali sperimentali inerenti alla filiera formativa tecnologico-professionale. Questo percorso prevede che il corso di studi abbia una durata quadriennale e che al termine dei quattro anni gli studenti possano scegliere se iscriversi all’università, frequentare un percorso biennale ITS agroalimentare che fa parte dell’accordo di rete, oppure entrare direttamente nel mondo del lavoro, anche presso le aziende in cui hanno svolto le ore di tirocinio. Durante i quattro anni di studio, gli studenti frequenteranno un totale di 630 ore presso aziende facenti parte dell’accordo di rete, consolidando così competenze pratiche e un contatto diretto con il mondo produttivo.
Come si fa
Per le iscrizioni è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
Quadro Orario Ind. Tecnico Agroindustria
Disciplina (orario settimanale) |
primo biennio |
secondo biennio |
||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
|
Lingua e letteratura italiana |
5 |
5 |
5 |
5 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze integrate (Fisica) |
1 |
1 |
|
|
di cui in compresenza |
1 |
1 |
|
|
Lingua inglese |
4 |
4 |
3 |
3 |
Scienze integrate (Chimica) |
4 |
4 |
|
|
di cui in compresenza |
3 |
2 |
|
|
Matematica |
5 |
5 |
4 |
4 |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
|
|
di cui in compresenza |
2 |
2 |
|
|
Diritto ed Economia |
1 |
1 |
|
|
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
3 |
|
|
Geografia generale ed economica |
1 |
|
|
|
Produzioni animali |
|
|
3 (1) |
3 (1) |
Produzioni vegetali |
|
|
3 (1) |
3 (1) |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
Trasformazione dei prodotti |
4 (2) |
4 (3) |
6 (5) |
6 (5) |
Genio rurale |
|
|
2 |
2 |
Economia, estimo, marketing e legislazione |
|
|
2 |
2 |
Biotecnologie agrarie |
|
|
3 (3) |
3 (3) |
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore di lezione settimanali |
35 |
35 |
36 |
36 |
CNRH02000B@istruzione.it
Telefono
0172413320