Erasmus+ 2024/2025
PROGETTO DI ACCREDITAMENTO KA120-SCH-000192490 DELL’ISTITUTO VELSO MUCCI
Dal 2024 al 2027 il nostro Istituto è entrato nella rete delle scuole accreditate Erasmus+, programma dell’UE per l’istruzione e la formazione in Europa.
Erasmus+ permetterà agli alunni, ai docenti e al personale scolastico di partecipare a mobilità presso scuole europee, a corsi di formazione e ad attività di job-shadowing. Il progetto pone un forte accento sull’inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei ragazzi alla vita democratica.
OBIETTIVI:
-
Accrescere in maniera graduale la motivazione dei docenti e migliorare la qualità dell’insegnamento
Dare continuità all’azione di internazionalizzazione e continuare a costruire uno spazio europeo che consenta di trascorrere del tempo in un altro Paese per apprendere, per confrontarsi e fare scambio di buone pratiche relativamente alle problematiche dell’inclusione e della sostenibilità.
-
Migliorare l’offerta formativa degli alunni, soprattutto quelli con minori opportunità
Inviare alunni a scuola all’estero favorendo quelli con situazioni di svantaggio; per facilitare lo scambio culturale e la consapevolezza delle diversità all’interno dell’Unione Europea; per favorire l’autonomia, la cooperazione, il confronto sulle abilità tecniche specifiche dell’indirizzo (la competizione con gli alunni stranieri genera anche una maggiore motivazione), lo sviluppo delle soft skills e ovviamente il miglioramento della conoscenza della lingua inglese.
-
Migliorare la conoscenza dell’inglese da parte dei docenti
Inviare docenti selezionati per il loro ruolo strategico nel processo di internazionalizzazione della scuola a svolgere due settimane di corso intensivo di inglese presso centri linguistici in Irlanda.
L'accreditamento Erasmus ottenuto nel 2023 sta dando una spinta al processo di apertura all' Europa in atto da anni nel nostro istituto attraverso gli stage all’estero, il progetto Erasmus KA101 “PIE Piedmont in Europe” che si è concluso nel 2022, i progetti sull'innovazione metodologica e digitale.
Il progetto sta dando anche una spinta al lavoro di squadra dei docenti, volto a realizzare un piano di sviluppo europeo coerente ed integrato.
Nel primo anno di attuazione del progetto, l'istituto effettua una mobilità dello staff e due mobilità di gruppo, che hanno visto la candidatura di quarantatré alunni degli indirizzi grafico ed enogastronomico; le mobilità disponibili sono venti e si svolgono dal 23 marzo al 3 aprile 2025: 12 mobilità di grafica presso la Scuola d’Arte Soares dos Reis di Porto (Portogallo) e 8 mobilità di cucina e pasticceria presso la scuola ZBC di Roskilde (Danimarca).
Si sta, inoltre, lavorando alla ricerca di nuovi partner per il prossimo anno, con l’obiettivo di includere e dare la possibilità anche agli altri indirizzi di studio del nostro istituto.
Grazie al progetto di Accreditamento e agli altri progetti Erasmus, il nostro istituto sta costruendo e rafforzando un ampio network di relazioni europee e ciò rappresenta una solida base per le future mobilità degli studenti e dello staff.
Pubblicato il 21-03-2025