Servizi Commerciali - Marketing Agroalimentare
Correlazione al Quadro europeo delle qualificazioni (QEQ/EQF): Livello 4
Nell’ambito dell’indirizzo “Servizi commerciali” il percorso formativo “Marketing dei prodotti agroalimentari”, in linea con le richieste del territorio e con le priorità indicate nella programmazione regionale, mette in primo piano la necessità di valorizzare le produzioni d’eccellenza agroalimentare Piemontese e, nello specifico della provincia Granda.
Il diplomato è una figura polivalente, in grado di collaborare con una pluralità di aziende e soggetti pubblici e privati del settore commerciale e di operare come figura professionale autonoma per la promozione a livello nazionale e internazionale, valorizzando le specialità agroalimentari legate al territorio.
Applica le competenze caratterizzanti l’indirizzo di studi “Servizi commerciali” e le competenze in materia di commercio e vendita, per contribuire alla valorizzazione, costruzione, integrazione e commercializzazione dei prodotti tipici, anche al fine di sviluppare un vero e proprio sistema territoriale che risponda alle esigenze sempre più complesse della domanda di prodotti agroalimentari d’eccellenza.
Il nuovo percorso di studi è inteso quale quinquennio di base propedeutico all’eventuale frequenza del biennio ITS Agroalimentare “Marketing Vino”, realizzato in collaborazione con prestigiose cantine del territorio.
Al termine di questo percorso è possibile l’accesso a tutti i percorsi universitari, la prosecuzione gli studi nei corsi IFTS o ITS.
Sbocchi professionali:
• accesso alla carriera di concetto negli uffici amministrativi delle aziende pubbliche e private;
• partecipazione ai concorsi pubblici relativi alla professione.
Pubblicata il 09-10-2020