Iscrizioni classi prime a.s. 2021-2022

È stata inviata a tutti gli istituti scolastici la nota con le indicazioni per le iscrizioni delle studentesse e degli studenti all’anno scolastico 2021/2022.

Le iscrizioni saranno online per tutte le classi prime secondaria di secondo grado statale. 

Per affiancare i genitori nella scelta è disposizione un’App del portale ‘Scuola in Chiaro’ che consente di accedere con maggiore facilità alle principali informazioni relative a ciascun istituto.

Ci sarà tempo dalle 8:00 del 4 gennaio 2021 alle 20:00 del 25 gennaio 2021 per inoltrare la domanda. Ma ci si potrà registrare sul portale dedicato (www.istruzione.it/iscrizionionline/) già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020. Chi è possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.

Nella scuola secondaria di secondo grado, le famiglie effettueranno anche la scelta dell’indirizzo di studio, indicando l’eventuale opzione rispetto ai diversi indirizzi attivati dalla scuola. In subordine rispetto all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, si potranno indicare, all’atto di iscrizione, fino a un massimo di altri due istituti.

Sarà possibile prenotare il servizio di assistenza alle famiglie per l'iscrizione, telefonando al numero 0172.41.33.20. Il servizio sarà attivo da lunedì a venerdì a partire dal 5 fino al 22 Gennaio 2021 dalle ore 8.00 alle ore 13.30.

Bisognerà portare con sè carta d'identità e codice fiscale  di entrambi i genitori e dello studente interessato all'iscrizione.

Si ricorda alle famiglie che i contributi scolastici sono assolutamente volontari e distinti dalle tasse scolastiche che, al contrario, sono obbligatorie, ad eccezione dei casi di esonero.

Il contributo volontario può essere utilizzato per i seguenti scopi principali:

1) potenziamento infrastrutturale della scuola, abbonamento alla rete internet banda larga, manutenzione dei laboratori;

2) interventi inerenti a decoro, pulizia, sicurezza a scuola; materiali primo soccorso, interventi di manutenzione non coperti dall'Ente locale, acquisto arredi per la didattica;

3) Materiali di consumo e supporto alla didattica (es: carta, toner, servizi utili alla preparazione di dispense e di verifiche personalizzate per gli studenti; beni e servizi necessari all’utilizzo dei laboratori);

4) esercitazioni pratiche di cucina/sala-bar non solamente dimostrative, con possibilità per gli studenti di consumare in sala ristorante quanto realizzato dalle classi durante la giornata;

5) acquisto manutenzione e implementazione di strumenti cartacei, hardware, software specifici per la realizzazione dei laboratori pratici del settore grafico;

6) apliamento offerta formativa tramite realizzazione di progetti extrascolastici per tutti gli indirizzi;

7) organizzazione gare e concorsi per studenti meritevoli, al fine di incentivare l'acquisizione e il consolidamento delle competenze previste dai piani di studio;

8) partecipazione per eventi/concorsi esterni, con trasferte per gli studenti selezionati;

9) attività sportive e palestra (es: spese varie per competizioni sportive e attrezzature, servizi legati allo sport);

10) materiale ed attività extracurriculari per l'orientamento in entrata ed uscita;

11) attivazione sportello supporto psicologico.

Per la gestione delle eventuali iscrizioni in eccedenza, i criteri sono definiti in base a principi di ragionevolezza come, ad esempio, la viciniorietà della residenza dell’alunno o particolari impegni lavorativi delle famiglie. 

Pubblicato il 30-11-2020